venerdì 5 febbraio 2016

LA NOBILTA' DI CERRETO GUIDI

Anticamente - ma neanche troppo - le bellissime campagne cerretesi erano popolate non solo di contadini e piccoli commercianti, ma anche di nobili signori che spesso venivano dalla città a controllare i propri possedimenti agresti e l'operato dei loro lavoratori.
Ovviamente la famiglia nobile che appare intrinsecamente legata a Cerreto è quella il cui cognome fa parte del nome del paese: la potentissima famiglia dei conti Guidi, le cui proprietà si espandevano dalla Toscana alla Romagna.
Ma a Cerreto in tempo di guerra la famiglia nobile che era conosciuta da tutti per il fatto di possedere quasi tutto il territorio del borgo erano i Da Filicaja, ramo Geddes. In particolare Rodolfo Geddes da Filicaja aveva ereditato addirittura la Villa Medicea situata nel pieno centro di Cerreto Guidi da un suo avo vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento: Giovanni Geddes.

lunedì 30 novembre 2015

NATALE 2015

Salve a tutti!
Dopo un silenzio non certamente dovuto a disinteresse, ma solo a una miriade di impegni che ci hanno assorbito sempre più durante l'anno, eccoci di nuovo alla ribalta con uno spumeggiante post natalizio sul nostro amato e seguitissimo blog!
Le feste natalizie si stanno avvicinando. La prossima settimana la nostra Agenzia si vestirà di luci, alberi di Natale e presepe per allietare questo periodo di festa. Anche il centro di Cerreto si trasformerà in vista del Natale: ogni anno a dicembre la Proloco organizza, di comune accordo con le attività commerciali del centro storico, tra cui siamo inclusi anche Noi, un restyling delle vie del centro, che vengono ornate di pacchi regalo e addobbi natalizi vari, con musica natalizia di sottofondo che vi terrà compagnia durante le vostre passeggiate per le vie del centro: vi sembrerà di camminare attraverso un grande presepe!

giovedì 18 dicembre 2014

MESSAGGIO NATALIZIO!

Tiriamo un bilancio del 2014, che sta quasi per finire? Ci proviamo? Io direi di sì: buttiamoci!!! E con la massima sincerità.
Esordiamo con un semplice aggettivo: P O S I T I V O!
Aperti all'inizio di giugno di questo anno indimenticabile per tante cose che sono accadute, siamo cresciuti moltissimo in questi mesi, grazie a un connubio speciale e sempre vincente: la grande fiducia che ci avete regalato e la nostra immensa passione per questo lavoro. 
Abbiamo acquisito un'infinità di immobili, ne abbiamo venduti abbastanza e affittati molti.

venerdì 31 ottobre 2014

LEONARDO DA VINCI E' UN PO' CERRETESE!

Anche se il titolo può apparire un po' provocatorio (e in parte lo è), questa è in soldoni la realtà che è emersa da alcune ricerche condotte tra archivi e biblioteche: il grandissimo Leonardo da Vinci ha origini cerretesi per parte di madre!

Il suo nome era Caterina, una ragazza di umile condizione, forse addirittura una schiava, figlia di un tal Boscaiolo Guidi; la ragazza abitava nel centro di Cerreto: di lei si innamorò il benestante ser Piero da Vinci, notaio: la loro fu una storia "breve, ma intensa", che dette come frutto niente di meno che la nascita del celeberrimo genio toscano, nell'aprile del 1452, a Vinci. Pochi mesi dopo, la donna fu data in moglie a un certo Accattabriga, mentre Piero, il padre di Leonardo....

martedì 2 settembre 2014

CERRETO GUIDI: MA CHI E' SANTI SACCENTI?

La nostra stupendissima e freschissima Agenzia Cecconi Immobiliare- chi non è ancora venuto a trovarci... lo faccia! - è situata in pieno centro storico a Cerreto Guidi, in una via che ha un nome un po' buffo, quasi 'filastroccoso': via Santi Saccenti. Chissà quante persone la nominano e la conoscono, eppure molte di loro non saprebbero spiegarsi chi o cosa caspita sia questo Santi Saccenti.
Proviamo dunque a rimediare noi....il poeta Giovan Santi Saccenti nacque proprio a Cerreto, in una casa della via che ha preso il suo nome, nel 1687, e fu un membro della famiglia Saccenti, originaria di Volterra. A Cerreto ricevette la sua prima formazione culturale, poi si trasferì a Firenze e a Pisa dove terminò i propri studi, diventando notaio. Tuttavia rimase sempre legato al suo paese di origine: intorno al 1715 si sposò con una ricca cerretese, Costanza Braccini, da cui ebbe ben sette figli...

mercoledì 30 luglio 2014

TOSCANA: FUCECCHIO

Boschi e boschi di fichi...così doveva apparire il territorio di Fucecchio nel Medioevo. In merito ci fornisce sicuri indizi proprio l'etimologia del nome di questo paese di circa 24.000 abitanti, situato nel Valdarno inferiore ai limiti della provincia di Firenze: Fucecchio infatti deriverebbe dal termine latino ficetulum, che appunto significa 'bosco di fichi'....

venerdì 25 luglio 2014

I "VALORI" DELLA CASA

Home sweet home, casa dolce casa...insomma: la casa rappresenta per gli Italiani un po' tutto. Pochi i popoli che si distinguono dagli altri per questo particolare attaccamento "al mattone": tra questi, si annoverano proprio gli Italiani. 
Si può infatti dire che il sogno, più o meno nascosto, di ogni abitante del Bel Paese sia quello di possedere una casa di proprietà. La maggior parte dei nostri nonni, o dei nostri genitori - di noi che siamo gli 'sfortunati' giovani di quest'epoca - soprattutto negli anni del boom economico, ce l'ha fatta a realizzare questo sogno...

giovedì 17 luglio 2014

TOSCANA: SAN MINIATO (attualità e altro)

SIC NOS IN SCEPTRA REPONIS ("così ci restituisci agli antichi onori"). Questo è il motto latino desunto dall'Eneide, il grandioso poema epico composto dal poeta latino Virgilio  ai tempi di Cesare Ottaviano Augusto (Aen. I, 253),che possiamo leggere nello stemma comunale di San Miniato, costituito da un leone rampante dorato che in una zampa tiene una piccola spada e che è inserito in uno scudo rosso contornato da due rami di alloro.
La frase desunta dall'Eneide, estrapolata dal suo contesto originario (in cui era Venere, madre di Enea, a pronunciarla in una sua richiesta di aiuto e conforto a Giove), assume il significato universale e quasi poetico di un ritorno di San Miniato (o di una speranza di tornare) all'antico splendore, all'antica potenza che caratterizzò questo borgo.

giovedì 10 luglio 2014

TOSCANA: SAN MINIATO (cultura e storia)

Sul confine tra la provincia di Pisa e la provincia di Firenze, in una posizione strategica e semicollinare, si trova San Miniato, un borgo di origini antichissime sorto su un territorio già abitato nella preistoria (molti reperti archeologici risalenti all'età del bronzo sono visionabili al Museo di Scienze Naturali di Firenze) e poi densamente popolato in epoca etrusca. Gli Etruschi vi costruirono un reticolo stradale capillare evidentemente perché la zona era sede di traffici commerciali molto attivi, grazie anche alla vicinanza al fiume Arno, un tempo navigabile.

mercoledì 9 luglio 2014

APERTURA AVVENUTA!

L'Agenzia CECCONI IMMOBILIARE è ormai aperta e lavora a pieno regime!!! Sono già moltissimi gli immobili in vendita e in affitto che l'Agenzia ha acquisito e che voi potrete visionare quando vorrete: casolari, ville, appartamenti, bilocali, terratetti, fondi commerciali, magazzini, capannoni industriali, terreni murativi per tutte le tasche e per tutti i gusti.
La nostra bacheca cartacea, nella vetrina dell'Agenzia, per ovvi motivi di spazio, ne può sponsorizzare solo alcuni: per tutti gli altri, consultabili su motori di ricerca online e sui giornalini cartacei, non esitate a contattarci per email, per telefono o venendo direttamente a trovarci in Agenzia: noi saremo ben lieti di accogliervi con molta cordialità (e con un caffè!) per cercare di realizzare il vostro sogno immobiliare e rendervi felici.
Cecconi Immobiliare è il vostro sicuro punto di riferimento I M M O B I L I A R E!

Alessandro

cell. 346 6440003
tel./fax: 0571 559429